Negli ultimi decenni del secolo scorso in Kenya è avvenuto un selvaggio disboscamento che ha contribuito alla desertificazione ed a conseguenti cambiamenti climatici.
Il progetto di riforestazione implementato dal partner locale Tree is Life ha come obiettivi principali il potenziamento dei vivai esistenti con piante autoctone più resistenti alla siccità e l’educazione ambientale degli abitanti del distretto di Nayahururu a partire dalle scuole, per comprendere l’importanza di ripristinare le foreste fonte di vita e prosperità.
Lo staff di Tree is Life ha costituito una capillare rete a sostegno del progetto coinvolgendo oltre le scuole primarie e secondarie le istituzioni locali e governative, i movimenti ambientalisti e la diocesi con le sue parrocchie. Il progetto si avvale di oltre 40 gruppi di auto – aiuto presso altrettanti villaggi.
Il progetto ha avuto come testimonial Wangari Maathai che nel 2004 ricevette il “premio nobel per la pace”. Inoltre, Tree is Life è stato premiato per più anni come miglior progetto ambientale dell’Africa dell’Est con il Total Eco Challenge.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.